Cresce l’ export dei salumi italiani, + 27% negli ultimi 5 anni. Il Belpaese supera la Germania e punta a conquistare il primato in USA, Canada e Giappone
Negli ultimi cinque anni l’ export dei salumi italiani, preparazioni e conserve suine, è cresciuto del 27% in valore, consentendo all’Italia di conquistare la leadership mondiale, superando la Germania. Oltre la metà è rappresentata dai prosciutti stagionati (692 milioni di euro nel 2016) a seguire, con poco meno di un terzo, salami e insaccati (417 milioni di euro nel 2016) e prosciutti cotti con una quota pari al 10% in valore (134 milioni di euro nel 2016).
Lo storico sorpasso è avvenuto soprattutto grazie alla crescita della quota detenuta dall’Italia nei primi tre mercati di sbocco – Germania, Francia e Regno Unito – che, complessivamente, rappresentano quasi la metà del valore generato dalle vendite all’estero dei salumi nostrani. I dati emergono da un’analisi di Ismea presentata all’Assemblea Generale di Assica, l’Associazione degli industriali delle carni e dei salumi.
Il consolidamento dell’export dei salumi italiani se da una parte è un dato molto positivo, dall’altra è un indicatore dell’aumento della richiesta che significa anche ad un aumento dei prodotti Italian Sounding, soprattutto per salami ed altri insaccati, sempre più cercati all’estero.
“I salumi italiani vincono il confronto competitivo, pur posizionandosi su una fascia alta di prezzo – ha dichiarato Raffaele Borriello, Direttore Generale dell’Ismea – il posizionamento dei prodotti italiani è nel segmento premium, ma lo scenario competitivo è più articolato e soprattutto con notevoli prospettive di espansione anche in considerazione dell’apertura di due mercati rilevanti, come USA e Canada, a seguito del superamento di importanti barriere sanitarie. Significativo anche il caso del Giappone che, nel 2016, ha complessivamente ridotto dell’8% gli acquisti dall’estero di salumi, mentre i flussi dall’Italia sono risultati in aumento del 7%: segnale, questo, di una capacità competitiva in grado di spingersi anche oltre le tendenze del mercato-target”.
L’analisi di Ismea evidenzia, inoltre, che la Germania ha incrementato i propri acquisti dall’Italia (+4 % in valore nel 2016) a discapito dei concorrenti spagnoli (-3%) e che, in Francia, i salumi italiani hanno guadagnato terreno (+7%) nei confronti dei produttori tedeschi (-7%).
E’ possibile un mondo senza mucche?
Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]
Set
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug