I prodotti dell’Emilia Romagna tra i più copiati

Un danno incalcolabile per il sistema certificato delle produzioni alimentari che a livello regionale vale oltre 2,5 miliardi di euro e che fa dell’Emilia Romagna la prima regione in Europa per valore dei prodotti Dop/Igp

Sono i prodotti dell’Emilia Romagna gli alimenti più copiati e contraffatti al mondo. Se il Parmigiano Reggiano, il parmesan, è tra i prodotti più copiati e contraffatti al mondo non lo sono da meno il prosciutto di Parma e l’Aceto balsamico di Modena. Il dato emerge dal lavoro dell’Icqrf (Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari) che nel 2014 ha effettuato 60 segnalazioni ‘ex-officio’ in tutta Europa (dove appunto vige la tutela delle indicazioni geografiche) riguardanti pratiche imitative di prodotti Dop/Igp italiani, delle quali ben 40 relative a denominazioni dell’Emilia Romagna (in primis Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico di Modena e Prosciutto di Parma, appunto).

Un danno incalcolabile per il sistema certificato delle produzioni alimentari che a livello regionale vale oltre 2,5 miliardi di euro e che fa dell’Emilia Romagna la prima regione in Europa per valore dei prodotti Dop/Igp (15% del valore complessivo legato al paniere di quasi 1.300 Dop/Igp a livello Ue). Un sistema, quello dei prodotti Dop emiliano-romagnoli, che assorbe oltre il 90% del latte vaccino prodotto in regione, che sostiene l’economia di molte aree svantaggiate (il Parmigiano Reggiano rappresenta la prima Dop italiana per latte vaccino prodotto in montagna, circa 350.000 tonnellate contro le 77.000 del Trentingrana) e che concentra il 73% della produzione di prosciutti Dop italiani.

La rilevanza del mercato statunitense per queste due denominazioni (primo mercato estero di destinazione di Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma) e la contestuale importanza della tutela delle indicazioni geografiche oggetto di negoziato in ambito Ttip (l’accordo di libero scambio Usa-Ue) hanno rappresentato i motivi alla base di un recente studio della società di ricerche di mercato Nomisma su origine, italiansounding e tracciabilità dei prodotti agroalimentari.

L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità

Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]

Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto

L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]