Pochi ingredienti per una ricetta formidabile: la Pasta alla Gricia è anche detta Amatriciana bianca. Ecco come prepararla nella versione originale
Tipico piatto della cucina laziale, la Pasta alla Gricia ha origine nella cittadina di Amatrice. Si dice che sia stata inventata dai pastori che a ritorno dai pascoli preparavano un piatto semplice ma gustoso, con i pochi ingredienti a disposizione.
È considerata l’antenata della Pasta all’Amatriciana: in comune hanno, infatti, l’utilizzo del guanciale e del pecorino. L’unica differenza è il sugo al pomodoro, perché arrivato in Italia più tardi. Per questo motivo è chiamata anche Amatriciana Bianca. Il nome deriva probabilmente dai Grici, i panettieri che provenivano dalle regioni tedesche o dalla Svizzera.
Per avere una Pasta alla Gricia perfetta è importante dosare gli ingredienti in modo preciso. La ricetta originale prevede l’utilizzo dello strutto, ma si può sostituire con un buon olio extravergine di oliva. È uno dei piatti che si trova più comunemente nei menù dei ristoranti di Roma, insieme alla Pasta all’Amatriciana e la Pasta alla Carbonara. Ecco la ricetta per fare una Pasta alla Gricia cremosa.
Ingredienti per quattro persone
- 400 g di spaghetti o rigatoni
- 250 g di Guanciale di Amatrice
- 150 g di Pecorino grattugiato di Amatrice
- 1 cucchiaio di strutto (o 2 di olio)
- sale grosso
- pepe
Procedimento
1. Mettere a scaldare il cucchiaio di strutto in una padella. Aggiungere il guanciale tagliato a listarelle di 2/3 cm di lunghezza e lasciarlo rosolare fino a che non diventa croccante e il grasso non ha assunto un bel colore giallo dorato.
2. Nel frattempo far cuocere la pasta (spaghetti, bucatini o rigatoni, magari di Gragnano) in acqua salata e scolarla al dente, tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura.
3. Scolare la pasta direttamente nella padella col guanciale e amalgamare bene aggiungendo il pecorino grattugiato, pepe e l’acqua di cottura della pasta lasciata da parte, in modo da creare una gustosa cremina.
4. Impiattare la Pasta alla Gricia e cospargere con altro pecorino grattugiato e il pepe.
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar
Cosa sono i Green Claims e perché molti sono considerati pubblicità ingannevole
In Europa si contano quasi 230 claim di sostenibilità e oltre 100 green energy label; [...]
Mar