Cos’è la blockchain?

cose_la_blockchain_authentico_cosa_significa_come_funziona

La blockchain è una piattaforma informatica distribuita, realizzata tramite un registro digitale incorruttibile, che può essere utilizzato per registrare, in maniera definitiva e quindi incancellabile, documenti, dati, transazioni ed eventi di qualsiasi natura e valore.

L’applicazione della tecnologia blockchain per la certificazione della tracciabilità alimentare è riconosciuta per l’affidabilità del sistema e per la trasparenza offerta agli utenti che possono verificare l’effettiva «notarizzazione» della catena degli eventi registrati durante la preparazione del cibo e non più modificabili.

Il settore agrifood e l’ambito della supply chain rappresentano chiaramente scenari applicativi promettenti, perché per loro natura implicano una particolare necessità di sicurezza e tracciabilità in virtù della complessità dei flussi e dell’esigenza di controllo delle materie prime».

Come si legge da Wikipedia   “La blockchain (letteralmente “catena di blocchi“) è una struttura dati condivisa e immutabile. È definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Sebbene la sua dimensione sia destinata a crescere nel tempo, è immutabile in quanto, di norma, il suo contenuto una volta scritto non è più né modificabile né eliminabile, a meno di non invalidare l’intera struttura.”


Forse ti interessa leggere anche l’articolo: Perché oggi sentiamo tanto bisogno della blockchain ?


La blockchain rappresenta uno strumento ideale per rendere tracciabili, sicuri e condivisibili i dati di qualsiasi bene, dalle singole materie prime al prodotto finale, garantendo la trasparenza di ogni singolo passaggio. È per questo che usiamo la tecnologia della “catena dei blocchi” nella filiera dell’agroalimentare: dal vino alla grande distribuzione, dalla catena del freddo alla mozzarella di bufala, dal caffè alla pasta, per garantire la tracciabilità e la provenienza sicura di ogni singolo prodotto. Grazie alle nuove tecnologie della sensoristica, come l’IoT, la blockchain consente di registrare anche qualche passaggio in più rispetto allo strumento della tracciabilità di filiera: infatti è possibile monitorate anche le condizioni e le temperature del cibo (anche frutta e verdura) durante il trasporto e lo stoccaggio fino al punto vendita in modo da garantire anche nelle fasi più a valle della filiera un prodotto d’eccellenza.

Authentico utilizza la piattaforma italiana blockchain di Quadrans aperta e pubblica.

 


Forse ti interessa leggere anche l’articolo: Se la blockchain è la risposta, qual è la domanda?


 

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]

Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing

La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]