L’ex Procuratore, oggi il Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulle agromafie e l’agropirateria e sul sistema agroalimentare, è intervenuto al corso di formazione Agricoltura e futuro: la strategia dell’Organizzazione nell’ambito degli attuali scenari economici e sociali.
Il sistema agroalimentare italiano è tra i settori produttivi più esposti alla falsificazione, sia nel mercato interno che su quelli esteri, dove genera il fenomeno dell’Italian sounding. Genera un giro d’affari di 274 miliardi di Euro ed occupa 2,5 milioni di persone ma produce anche un mercato illegale di oltre 16 miliardi di Euro in mano alle agromafie. Sono i dati da cui è partito Gian Carlo Caselli per parlare di “Legalità: i pericoli delle agromafie e dell’agropirateria” al corso di formazione Agricoltura e futuro: la strategia dell’Organizzazione nell’ambito degli attuali scenari economici e sociali, organizzato da Coldiretti Piemonte, Giovani Impresa e Inipa con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Management. “E’ importante capire quanto conviene la legalità. Il rispetto delle regole giova perché più legalità significa migliore qualità della vita per tutti”, ha detto Gian Carlo Caselli. Per capire quanto il fenomeno della contraffazione dei prodotti alimentari non sia solo un problema che riguarda l’export basta guardare i numeri del fenomeno: “In Italia 1 immobile su 5 confiscato alla criminalità organizzata è nell’agroalimentare”.
La tutela dei prodotti del settore agroalimentare è uno dei temi affrontati nel percorso formativo ideato da Coldiretti Piemonte con l’obiettivo di offrire un’opportunità di crescita ai giovani imprenditori selezionati tra i finalisti Oscar Green delle passate edizioni e i dirigenti degli organi delle Federazioni Provinciali,
E’ possibile un mondo senza mucche?
Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]
Set
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug