Etichette anticontraffazione per i formaggi italiani

L’Unione Europea ha approvato l’utilizzo di un nuovo logo per certificare l’originalità dei prodotti caseari italiani.

Con il 2016 arriva il bollino UE sull’etichetta per i formaggi Dop e Igp Italiani. Una novità importante anticontraffazione dei prodotti alimentari italiani. Il provvedimento riguarda ben 52 eccellenze casearie tutelate dalla Dop, Denominazione di origine protetta, e dalla Igp (Indicazioni geografica protetta).

I loghi UE affiancheranno quelli dei Consorzi di tutela già presenti nei prodotti a denominazione.

Per Assolatte si tratta di una ”garanzia in più per i consumatori che aiuta a fare una spesa informata”. In parallelo all’arrivo dei nuovi loghi comunitari, è anche partita la campagna istituzionale avviata dal ministero delle Politiche Agricole per aumentare la conoscenza dei prodotti Dop e Igp attraverso spot televisivi e radiofonici e iniziative nei punti vendita della Gdo, grande distribuzione organizzata. Intanto, è tempo di bilanci per i formaggi Dop e Igp italiani, che, dalle analisi di Assolatte, archiviano un 2015 doppiamente anomalo. In primo luogo, si registra un calo delle quotazioni all’ingrosso che, per la maggior parte dei formaggi, sono rimaste inferiori a quelli degli anni precedenti, anche per effetto della stagnazione dei consumi interni. Il secondo aspetto peculiare del 2015 sono state le forti variazioni mensili nella produzione delle singole Dop e Igp.

Mostrando grande dinamismo le aziende produttrici sono intervenute “in tempo reale” per aumentare o diminuire i volumi in funzione della richiesta di mercato. Queste fluttuazioni mensili si sono collocate all’interno di un bilancio complessivo che si è chiuso con una produzione sostanzialmente stabile, con l’eccezione di alcuni formaggi (come Pecorino Romano Dop, Mozzarella di Bufala Campana Dop, Piave Dop) che si affacciano al 2016 con volumi record.

Per le feste di Natale intanto la crescenza continua a catturare il gusto degli italiani. Dopo una estate in cui ha visto aumentare le vendite del 13,8%, secondo elaborazioni realizzate da Assolatte su dati Gfk, questo formaggio cremoso e versatile nell’ultimo trimestre conferma la crescita di domanda. Per il cenone Assolate lo propone a tutto pasto, dai ravioli ripieni di crescenza e mostarda ai dessert tipo bavarese al cioccolato.

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]

Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing

La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]