Ecco la classifica delle maggiori 10 catene di supermercati al mondo svelata dal report “Global Powers of Retailing 2019” di Deloitte
Wal-Mart, da oltre 20 anni leader globale, si conferma ancora la regina nei supermercati nella top 250 della Gdo mondiale secondo i dati raccolti da Deloitte. La grande novità è che Amazon scala due posizioni verso l’alto nella top ten mondiale del retail spinto da una crescita a doppia cifra (25,3%) che imbarazza gli avversari.
Nella classifica dei più grandi supermercati al mondo 7 catene su 10 sono americane. L’Europa presente nella top ten solo grazie a Germania e Gran Bretagna.
La 22a edizione del Global Powers of Retailing identifica i 250 top retailer globali sulla base dei dati disponibili al pubblico per l’anno fiscale 2017.
Ecco la top ten dei supermercati più grandi al mondo:
Fonte: Deloitte Global Power of Retailers 2019
La Germania, presente nella top ten con i gruppi Schwarz (Lidl in Italia) e Aldi, è il paese con le imprese più grandi in termini di volumi d’affari, le quali, con una dimensione media di 24,7 miliardi di dollari, superano di gran lunga la media di 18,1 miliardi di dollari delle imprese presenti nella Top 250. La Francia, invece, spicca per l’internazionalizzazione con aziende che operano in media in quasi 30 paesi. Come abbiamo più volte detto, l’esistenza di una piattaforma distributiva così capillare ha consentito alla Francia di essere leader nell’esportazione di alcune categorie enogastronomiche, cosa che invece manca moltissimo alle imprese italiane.
Qual’è la classifica dei supermercati italiani?
La prima società italiana in classifica è Coop Italia (71° posto), seguono Conad (73°), Esselunga (121°) ed Eurospin (168°).
Per avere un idea delle proporzioni con il mercato americano basta pensare che Il giro d’affari di Amazon è circa 9 volte il fatturato totale di Coop Italia.
Ad ogni modo “anche per i retailer italiani si registra, nell’anno chiuso entro il 30 giugno 2018, un andamento nel complesso positivo,” spiega Claudio Bertone, Equity Partner Deloitte e Responsabile per il settore Retail. “Tutti i quattro player italiani presenti nella Top 250 dei big della distribuzione registrano un avanzamento in classifica: Coop si conferma il primo colosso italiano, collocandosi al 71esimo posto; seguono Conad e Esselunga che si piazzano rispettivamente al 73° (+5 posizioni rispetto al FY 2016) e al 121° (+10 rispetto al FY 2016) posto; chiude Eurospin che avanza di ben 19 posizioni collocandosi al 168° posto della Top 250”.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar