Il liquore al caffè deve la sua fortuna alla geniale intuizione di Ugo Borghetti che unisce alcol e caffè e dà inizio ad un nuovo primato italiano nella tradizione italiana. Scopriamo la ricetta originale
L’idea di Borghetti, di creare un liquore al caffè, risale all’Unità d’Italia, quando era in costruzione la tratta ferroviaria Ancona- Pescara. Borgetti, barista di Ancona, decide così di offrire ai passeggeri della tratta la sua miscela, riscuotendo enorme successo tanto da ampliare il business. La ricetta originale era una mescola di caffè arabica, caffè robusta e liquore, si può preparare a casa perché non è un distillato ma un preparato miscelato in base alcolico.
Ingredienti per il liquore al caffè:
- 200 g di zucchero
- 300 ml di acqua tiepida
- 300 ml di alcool puro (a 95°)
- 210 ml di caffè espresso (circa 7 tazzine)
- 2 g di vanillina
potresti trovare interessante anche:Tiramisù, dov’è nato veramente e come si fa
Procedimento
- In una bottiglia da 1 litro sciogliere lo zucchero in acqua tiepida e aggiungere gradualmente il caffè e l’alcol e lasciar riposare per dodici ore.
- Trascorso il tempo di riposo aggiungere la vanillina e acqua fredda fin quando non sarà colma la bottiglia.
- È necessario far riposare il liquore per almeno 40 giorno al riparo da luce e in un luogo fresco e asciutto.
- Agitare leggermente prima di consumarlo, e servire a temperatura ambiente o fresco con ghiaccio
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag
McDonald’s: DOP e IGP nella catena di montaggio
McDonald’s continua a puntare su DOP e IGP, investimenti importanti ma anche tante domande: le [...]
Mag
Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?
Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]
Mag
Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari
Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]
Mag
Sai perché la frutta può far male?
Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]
Apr
Contratti di filiera: arrivano al momento giusto
Al via il bando per i contratti di filiera nel settore agroalimentare. Si potrà contare [...]
Apr