Tra conoscenze già acclarate e le varie classifiche presenti nel web, Authentico ha cercato di stilare la lista dei piatti italiani più famosi nel mondo. Non tutti ovviamente…
Quando ci si chiede quali siano i piatti italiani più famosi nel mondo non si parla solo di gusto, ma di riconoscibilità del Bel Paese all’estero. In Italia il cibo non rappresenta solo il nutrimento, è un viaggio, nella cultura e nella storia, nelle tradizioni tramandate da generazione in generazione. È ciò che ci unisce, che ci identifica, è l’argomento intorno al quale ruota la vita sociale. Nel cibo c’è il cuore dell’Italia. Regioni con proprie ricette, con una propria identità culinaria ricercata da ogni turista in viaggio per lo Stivale, e che giustifica il numero di ristoranti italiani presenti in tutti i paesi. Come fa il cibo in Italia ad essere tutto questo? Dieta mediterranea. Che non è soltanto uno stile di vita che valorizza il rispetto del cibo e della sua origine, è biodiversità, paesaggio, gusto e tradizione millenaria.
Ecco allora la classifica dei piatti italiani più famosi nel mondo:
-
Pizza Margherita
Un impasto a base di farina, acqua e lievito, condito con il verde del basilico, il bianco della mozzarella e il rosso del pomodoro, perfetta combinazione di materie prime, maestria artigiana, esperienza e tradizione che non potevano che culminare nel riconoscimento Patrimonio dell’Unesco
-
Risotto allo zafferano
Piatto della tradizione culinaria lombarda che, nella sua essenzialità, esalta al meglio le qualità aromatiche dello zafferano.
-
Lasagne alla bolognese
Foglie sottili di pasta all’uovo, ragù, formaggio grattugiato e besciamella, piatto tipico dell’Emilia Romagna. Sembra che l’aggiunta della salsa vada attribuita ai napoletani, e per questo persiste una sorta di lotta circa l’origine della ricetta tra le due regioni.
-
Carbonara
Una preparazione che non richiede alcuna tecnica di cottura speciale, ma il cui il risultato è un contrasto di sapori dolci e salati che esplode nella bocca, con una persistenza davvero avvolgente per tutto il palato. Piatto tipico della città di Roma, ancora non è chiara la sua origine, ma di sicuro è tra i piatti più richiesti dai turisti.
-
Tagliatelle al ragù
Tagliatelle all’uovo, servite con tipico ragù di carne tritata mista della cucina bolognese. La versione con gli spaghetti è da associare più ad un’usanza estera. La ricetta, inizialmente consistente di un soffritto di carni bovine con sedano, carota e cipolla, lardo e burro, ha subito variazioni nel corso del tempo, la principale delle quali fu l’introduzione nell’Ottocento del pomodoro (o più spesso del concentrato)
-
Cacio e pepe
Piatto tipico del Lazio, fonda infatti le radici nella cucina di contadini e pastori dell’agro romano. Tre soli ingredienti: pasta (in genere tonnarelli), pepe e pecorino romano.
-
Ossobuco alla milanese
Simbolo indiscusso della cucina lombarda e più propriamente della città di Milano, tanto che Pellegrino Artusi, nel suo celebre libro gastronomico “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” ne parla come di un piatto che solo i milanesi sapevano cuocere a puntino.
-
Amatriciana
Dal 6 marzo 2020 è ufficialmente riconosciuta come Specialità tradizionale garantita dell’Unione europea. Piatto che nasce nella città di Amatrice, in provincia di Rieti, nel Lazio. Nel periodo del boom economico l’amatriciana trova una propria canonizzazione che prevede come ingredienti, rigorosamente, il solo guanciale (di Amatrice), il pomodoro, il pecorino romano e il peperoncino.
-
Pesto genovese
Condimento originario della Liguria ed inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali della regione. L’ingrediente di base è ovviamente il basilico genovese, che viene pestato con sale, pinoli, aglio e condito con Parmigiano Reggiano, Fiore Sardo e olio extravergine di oliva.
-
Tiramisù
Prodotto agroalimentare tradizionale diffuso in tutto il territorio italiano, le cui origini sono dibattute tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. È un dessert al cucchiaio a base di savoiardi intinti nel caffè e ricoperti di una crema composta di mascarpone, uova e zucchero.
TI potrebbe interessare anche: Cucina italiana e cucina francese, una rivalità senza fine
Questa la nostra classica, ma ovviamente, se chiedete ad un americano vi risponderà diversamente… ecco perché vogliamo offrire una classifica aggiuntiva
I piatti italo-americani più famosi al mondo
- Fettuccine Alfredo (la salsa Alfredo come condimento per la pasta)
- Spaghetti & meatballs.
- Pizza pepperoni
- Spaghetti Bolognese
- Chicken Parmigiana
- Sausage and Peppers
- Lasagna con ricotta
- Calzone
- Garlic bread
- Marinara sauce
Se ti piacciono i nostri articoli o vuoi partecipare alla discussione seguici su Facebook e Instagram
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar