Anatra all’arancia: la ricetta originale

anatra all'arancia ricetta-originale-authentico-vera

Sapore deciso e gusto inconfondibile per questo tipico piatto della domenica fiorentina. Ecco la vera ricetta dell’Anatra all’arancia

Sapori e profumi agrumati, l’Anatra all’arancia è un piatto classico della cucina fiorentina. Chiamata dai toscani “paparo alla melarancia”, nacque probabilmente dall’usanza di conservare l’anatra con l’arancia. Molti credono che sia di origini francesi, ma  in realtà è una ricetta tutta italiana.

Questo buonissimo piatto fu esportato in Francia da Caterina De Medici che, andata in sposa a Enrico II di Francia, decise di portarsi dietro un pezzettino della sua Firenze. Dal quel momento si assiste ad un progressivo inserimento della cucina fiorentina in quella francese.

L’abbinamento può sembrare improbabile, ma il succo d’arancia e il Grand Marnier (un liquore formato dalla macerazione in distillati di vari cognac di spezie, essenza di arancia, alcool (40%) ed altre spezie) danno un sapore delicato e un profumo inebriante a questo piatto.

Ecco la vera ricetta dell’Anatra all’arancia.

Ingredienti

  • 1 anatra di circa 1 kg
  • 3 arance
  • 50 g di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco fermo
  • 1 bicchierino di Grand Marnier (o brandy)
  • sale
  • pepe

TI POTREBBE INTERESSARE: COTOLETTA ALLA MILANESE: LA RICETTA ORIGINALE

Procedimento

  1. Salare e pepare la parte interna dell’anatra già pulita. Mettere il burro in una casseruola e farlo sciogliere.
    Adagiarvi l’anatra e farla rosolare da tutti i lati in modo da chiudere i pori.
  2. Aggiungere il vino bianco e un po’ di acqua. Cuocere per circa 45 minuti a fiamma bassa. Salare a fine cottura.
  3. Tagliare delle striscioline dalla parte arancione della buccia dell’arancia, senza parte bianca. Scottarle per 2/3 minuti in acqua bollente e scolare.
  4. Spremere le arance e filtrare il succo. Quasi a fine cottura aggiungere il succo, il liquore Grand Marnier e le strisce di arance. Far ridurre un poco il succo e servire l’Anatra all’arancia calda.

Anche questa ricetta la trovate sull’app gratuita Authentico.

L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità

Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]

Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto

L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]