Il Panettone milanese è tra tutte le ricette di dolci di Natale quella che in assoluto non può mancare durante le feste. Ecco la ricetta originale del panettone fatto in casa!
Tra i lievitati dolci di Natale è di certo il più famoso. Il Panettone milanese deve la sua diffusione in tutto il mondo alla produzione industriale, ma il sapore del panettone autentico, ovvero il panettone artigianale, di certo non ha uguali. È un dolce natalizio tipico di Milano, tuttavia, come è facilmente desumibile dal suo nome, in origine era un grosso formato di pane che veniva infornato senza alcun tipo di stampo. La sua forma si deve ad Angelo Motta, che decise, intorno agli Anni Venti del Novecento, di fasciarlo con carta di paglia per dargli la classica forma a fungo con cui è famoso in tutto il mondo.
Ricetta originale del Panettone milanese fatto in casa
Ingredienti primo impasto:
- 100 g di lievito madre
- 100 gr di farina di Manitoba
- 6/7 tuorli d’uovo 60 gr di zucchero semolato
- 100 gr di burro temperatura ambiente
Procedimento:
- Versare tutti gli ingredienti nell’impastatrice e far lavorare fino a quando non diventi un composto omogeneo.
- Far lievitare l’impasto così ottenuto su una spianatoia per 12 ore, coperto da un canovaccio e ad una temperatura che oscilli tra i 28-30 gradi.
Ingredienti secondo impasto:
- 100 gr di farina di Manitoba
- 6/7 tuorli
- semi di bacca di vaniglia
- 60 gr di zucchero semolato
- 2 cucchiai di miele
- 100 gr di burro a temperatura ambiente
- 100 gr di uva sultanina
- 50 gr di canditi
Procedimento:
- Versare il primo impasto, al termine delle ore di lievitazione, nell’impastatrice. Unire le uova, la farina, il miele, i semi della bacca di vaniglia, lo zucchero e il burro e iniziare ad impastare.
- Nel frattempo, ammollare l’uvetta in acqua tiepida per quindici minuti, asciugandola poi con cura, e tagliare i canditi in pezzetti.
- Ottenuto un impasto omogeneo, aggiungere i canditi e l’uvetta e lavorare ancora fin quando non saranno ben distribuiti in tutto l’impasto.
- Disporre l’impasto su una spianatoia e Far lievitare per 2-3 ore coperto da un canovaccio ad una temperatura che oscilli tra i 28-30 gradi.
- Trascorsa la lievitazione, rigirarlo con le mani per dargli una forma tondeggiante e sistemarlo nei classici pirottini per panettone monouso e lasciare ancora a lievitare per altre 8 ore, sempre coperto da un canovaccio a 28/30 gradi.
- Prima di infornare a 180 gradi per 50 minuti il panettone, praticare una croce sulla superficie superiore e sistemare il panettone nella parte bassa del forno.
- Terminata la cottura, il panettone va fatto raffreddare sospeso a testa in giù (infilzandolo con dei ferri) per evitare che si schiacci.
Scopri le altre ricette Authentico qui!
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar