Comunicato stampa: Authentico e IBNO, una partnership per la diffusione della Blockchain in Italia

Authentico IBNO Osservatorio Italiano Blockchain Italia

Authentico e IBNO – Osservatorio Italiano Blockchain, annunciano una partnership per la diffusione della Blockchain in Italia

Napoli, 17/02/2021

Authentico è lieta di annunciare la partnership con l’Osservatorio Italiano sulla Blockchain (Italian Blockchain National Observatory – IBNO) nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia4Blockchain e Cryptodiamond s.r.l.

L’Osservatorio Italiano sulla Blockchain ha lo scopo di promuovere il trasferimento di conoscenze in ambito manageriale e imprenditoriale, con report, articoli scientifici e corsi, attraverso una piattaforma condivisa in grado di connettere saperi ed esperienze a diversi livelli (ricercatori, imprese, istituzioni, ecc…).

Come IBNO, siamo anche noi convinti che il dialogo tra il sistema universitario e il mondo delle imprese può incentivare lo scambio e la condivisione di conoscenze, stimolare l’innovazione e creare collaborazioni e opportunità a lungo termine per l’aggiornamento e la messa in operatività di nuovi saperi alla base dello sviluppo degli attuali ecosistemi economici, sopratutto attraverso pratiche di networking volte a facilitare la collaborazione tra gli attori coinvolti.

Authentico è stata scelta come partner da IBNO perché rappresenta una best practice in Italia grazie ad un modello di business innovativo abilitante all’introduzione e alla diffusione della blockchain in Italia verso le PMI ma anche verso le micro aziende del settore agroalimentare. Infatti, in Authentico crediamo, citando Henry Ford, che “c’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.”.

Authentico condividerà i dati dell’Osservatorio Italian sounding con IBNO con l’obiettivo di individuare nuovi insight capaci di supportare i manager delle aziende partner a prendere decisioni sui principali trend del settore agroalimentare.

Comunicato partner IBNO

L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità

Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]

Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto

L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]