Di origine molto antica e legata alla cucina provera, la ricetta originale del tortano napoletano vuole i cicoli, ma nessuno disdegna anche la versione con affettati!
Il tortano napoletano è una delle ricette più popolari nel periodo pasquale. La ricetta originale del tortano napoletano si fa con i cicoli o ciccioli. Poiché i cicoli non sono facili da reperire e non più utilizzati di frequente in cucina (data la loro pregnanza di lipidi che ovviamente non si accosta all’alimentazione ipocalorica), nel tempo sono stati sostituiti nel tortano con un ripieno di salumi e formaggi. Ma un piatto povero veniva preparato con gli ingredienti immancabili, come il sale, il pepe, la farina, l’acqua e soprattutto i cicoli proprio perché la carne di maiale era un ingrediente essenziale nella dieta della popolazione.
Ecco la ricetta originale del Tortano Napoletano
Ingredienti per l’impasto del Tortano:
- 700 gr di farina 00
- 300 ml di acquatiepida
- 180 gr di strutto
- 25 gr di lievito di birrafresco
- 10 gr di sale
- 150 gr di cicoli o ciccioli
- Pepe b.
- Zucchero 1 cucchiaino
potresti trovare interessante anche: Pastiera napoletana: la ricetta originale
Procedimento:
- Sciogliere il lievito di birra in una tazza di acqua tiepida.
- In un’altra ciotola mescolare la farina, il sale e il cucchiaino di zucchero. Aggiungere l’acqua con il lievito sciolto.
- Impastare aggiungendo lo strutto a temperatura ambiente e una macinata di pepe, finché l’ impasto non risulterà morbido e liscio
- Porre l’impasto lavorato in una ciotola e coprirlo con una pellicola. Lasciare lievitare per almeno due ore, fino al raddoppiamento del volume di quest’ultimo.
- Passato il tempo necessario per la lievitazione stendere con il mattarello fino ad ottenere un rettangolo.
- Imbottire l’impasto con i cicoli (o ciccioli) e iniziare ad arrotolarlo sul lato più lungo fino ad avere un salsicciotto.
- Spennellare con lo strutto uno stampo a forma di ciambella da 24 cm di diametro e porvi dentro il salsicciotto. Lasciare lievitare nuovamente il tortano per un’altra ora in un luogo tiepido.
- Passato il temo di lievitazione, spennellare la superficie della pizza rustica con altro strutto e infornare a forno statico, precedentemente riscaldato, perlomeno per un’ora a 180 gradi (oppure in forno ventilato a 160 gradi per 45-50 minuti).
- Quando il tortano si sarà dorato, toglierlo dal forno e farlo intiepidire su una griglia. Affettarlo e servirlo tiepido.
Se ti piacciono i nostri articoli o vuoi partecipare alla discussione seguici su Facebook e Instagram
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu