Un piatto la cui origine si perde nella notte dei tempi, ricco di tradizioni, e persino più buono se mangiato il giorno dopo. Vediamo la ricetta originale della Torta Pasqualina genovese
La Torta Pasqualina è una squisita torta salata tipica della città di Genova, ma famosa in tutto il territorio regionale ed oltre. Inizialmente era considerata la portata principale del menu di Pasqua, e da qui il nome. Data la sua bontà che si conserva anche nel girono dopo, viene spesso utilizzata per i picnic di Pasquetta. Nella ricetta originale della Torta Pasqualina genovese non possono mancare la prescinsêua, il tipico formaggio ligure che difficilmente può essere trovato al di fuori della Liguria, e la maggiorana. In più, in origine era composta da 33 fogli di pasta sfoglia, a simboleggiare gli anni di Gesù.
In principio aveva dimensioni più importanti, tanto da non poter essere cotta nel forno domestico. Le cuoche si rivolgevano ai panettieri per la cottura, e per evitare che si confondessero incidevano sopra le iniziali della famiglia.
Vediamo la ricetta originale della Torta Pasqualina genovese
Ingredienti
- 1 kg di farina
- 500 ml di acqua
- 30 g di olio extravergine di oliva
- 1 kg bietole o bieta
- ½ cipolla
- 400 gr di prescinsêua (o ricotta)
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 12 uova
- Maggiorana quanto basta
- Sale quanto basta
potresti trovare interessante anche: Pastiera napoletana: la ricetta originale
Procedimento
- In una ciotola capiente versare la farina e aggiungere l’acqua in cui precedentemente va sciolto il sale. Aggiungere anche l’olio. Iniziare a lavorare l’impasto all’interno della ciotola
- Trasferirlo su una spianatoia e continuare a lavorarlo fin quando non raggiunge una consistenza omogenea ed elastica.
- Suddividerlo in 4 panetti da lasciar riposare per circa un’ora ricoperti da un canovaccio umido.
- Far appassire le bietole in una padella, insieme ad olio e cipolla. Salare, pepare e lasciare riposare in un colino per eliminare i liquidi in eccesso.
- In una ciotola rompere 2 uova, aggiungere 50 gr di parmigiano grattugiato, le bietole raffreddate e la maggiorana sminuzzata, sale e pepe.
- In un’altra ciotola lavorare con una frusta o un cucchiaio la prescinsêua, 3 uova, 30gr di formaggio grattugiato, una spolverata di noce moscata
- Iniziare adesso a stendere il primo panetto con l’aiuto del mattarello. Deve essere molto sottile.
- La sfoglia così ottenuta va disposta in una tortiera precedentemente spennellata con olio.
- Ripetere il procedimento con un secondo panetto. Spennellare con olio la sfoglia.
- Iniziare ad aggiungere il ripieno. Cominciare con il composto di bietole.
- Versare sul composto di verdure anche la crema di prescinsêua e livellare il ripieno aiutandosi con il dorso di un cucchiaio.
- Ricavare con un cucchiaio piccole conche per inserire i torli delle 7 uova restanti. Sbattere leggermente gli albumi e ricoprire con il composto il ripieno.
- Con i restanti 2 panetti ripetere il procedimento della stesura, adagiando il primo strato per coprire la Torta Pasqualina, spennellarlo con olio e sovrapporre poi l’altro strato di sfoglia ottenuto dall’ultimo panetto e spennellare ancora con olio.
- Ripiegare la sfoglia sui bordi in modo da conferire un motivo decorativo alla torta salata
- Infornare la Torta Pasqualina in forno preriscaldato a 180 gradi per 55 minuti, avendo cura di adagiare la teglia sul ripiano basso del forno.
- A cottura ultimata, sfornare e lasciare intiepidire prima di toglierla dalla teglia.
Se ti piacciono i nostri articoli o vuoi partecipare alla discussione seguici su Facebook e Instagram
Spaghettitaliani: “Solania presenta il primo pomodoro San Marzano Dop certificato in Blockchain”
Ecco cosa scrive di noi Spaghettitaliani il 10 maggio 2022 Spaghettitaliani parla della collaborazione tra [...]
Mag
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag
McDonald’s: DOP e IGP nella catena di montaggio
McDonald’s continua a puntare su DOP e IGP, investimenti importanti ma anche tante domande: le [...]
Mag
Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?
Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]
Mag
Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari
Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]
Mag
Sai perché la frutta può far male?
Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]
Apr