Tipico delle zone con abbondante produzione di castagne, il Castagnaccio è un dolce dalle origini e dagli ingredienti popolari. Tuttavia il sapore non conosce ceto sociale!
Il Castagnaccio ha origini contadine, era tipico delle campagne toscane nel 1500. Infatti, con i suoi pochi ingredienti (semplicemente mescolando acqua e farina di castagne) veniva fuori un piatto energetico e gustoso anche per il giorno successivo.
La tradizionale ricetta del Castagnaccio è senza zucchero, senza uova e senza burro, perfetta, quindi, anche per intolleranti e vegani.
Ingredienti per il Castagnaccio:
- 500 gr di farina di castagne di ottima qualità
- 500/ 550 gr di acqua
- 120 gr di uvetta sultanina
- 100 gr di pinoli
- 1 rametto di rosmarino
- un pizzico di sale
- un filo d’ olio extravergine
Procedimento:
- Ponete l’uvetta in ammollo in acqua per circa 5 minuti, mentre versate in una ciotola farina di castagne a cui aggiungerete il sale e l’acqua a poco a poco.
- Mescolate il tutto con una frusta in modo da amalgamare bene il tutto.
- Aggiungere poi all’impasto uvetta, pinoli e rosmarino, avendo cura di conservarne una quantità giusta per la guarnizione.
- Versate l’impasto in una teglia unta con un filo d’olio extravergine e aggiungete in superficie i pinoli e l’uvetta messa da parte e gli aghi di rosmarino.
- Cuocere in forno statico a 180° nel ripiano centrale del forno per circa 25 – 30 minuti.
- Sfornare e consumare non appena si sarà completamente raffreddato.
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag
McDonald’s: DOP e IGP nella catena di montaggio
McDonald’s continua a puntare su DOP e IGP, investimenti importanti ma anche tante domande: le [...]
Mag
Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?
Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]
Mag
Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari
Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]
Mag
Sai perché la frutta può far male?
Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]
Apr
Contratti di filiera: arrivano al momento giusto
Al via il bando per i contratti di filiera nel settore agroalimentare. Si potrà contare [...]
Apr