Torna Cibus Tec, l’innovativa manifestazione dedicata alla tecnologia del settore food&beverage. L’appuntamento a Parma dal 22 al 25 ottobre
È tutto pronto per il Cibus Tec. L’appuntamento fieristico internazionale di Koeln Parma Exhibitions – JV Koelnmesse GmbH e Fiere di Parma SpA si terrà dal 22 al 25 ottobre alle Fiere di Parma e porterà in scena oltre 500 soluzioni innovative.
Cibus Tec è tra le più innovative manifestazioni di tecnologia alimentare e una vetrina completa delle migliori soluzioni, dagli ingredienti alle tecnologie di trasformazione, dal confezionamento alla logistica, per tutti i settori dell’industria alimentare e delle bevande.
Più di 1.000 espositori innovativi che presenteranno soluzioni pionieristiche e sistemi di produzione all’avanguardia, 120.000 mq di area espositiva con 35.000 professionisti del settore food&beverage, provenienti da 108 Paesi.
L’obiettivo è rappresentare la visione dell’industria alimentare di domani, orientata ad operare in modo sempre più sostenibile e ad offrire al consumatore prodotti sicuri, nutrienti e ad elevato valore aggiunto.
La conferenza di apertura di Cibus Tec inizierà martedì 22 alle 11.00 in sala Barilla alla presenza di Gian Domenico Auricchio, presidente di Fiere di Parma. All’opening session, curata dal World Food Research, interverranno anche Paolo Andrei, rettore dell’università di Parma, Paolo de Castro della commissione Agricoltura del parlamento europeo e Annalisa Sassi, presidente dell’Unione Parmense degli Industriali. Titolo: “Le sfide della produzione e la tecnologia alimentare: sostenibilità, rivoluzione digitale e scenari del business globale”. In programma anche 50 convegni con esperti internazionali
Le soluzioni innovative al Cibus Tec 2019
L’appuntamento di quest’anno pone un’attenzione particolare alle produzioni sostenibili. Le tecnologie carbon central cercano, infatti, di contenere le emissioni di CO2, mentre sistemi di riutilizzo di acque reflue hanno lo scopo di ridurre il consumo di acqua.
Le tecnologie aroma recovery recuperano, invece, le proprietà organolettiche del prodotto. Ci sono poi i percorsi virtuali di realtà aumentata che, nel campo del food&beverage, rivoluzionano sempre più il rapporto prodotto-cliente, ma che trovano applicazione anche nella manutenzione a distanza o nella formazione.
Sarà allestita, inoltre, una nuova area espositiva nel padiglione 3, la Food Tech Star up Zone, che rappresenta la food tech revolution applicata all’industria di processo, packaging e logistica, strumenti chiave per una filiera innovativa e sostenibile.
TI POTREBBE INTERESSARE: CIBUS CONNECT 2019: AUTHENTICO SCELTA TRA LE START UP DEL SETTORE AGROALIMENTARE
Va nella direzione dell’innovazione tecnologica anche Cibus Tec Industry, nel padiglione 2, progetto che riproduce in fiera tre linee altamente automatizzate, funzionanti a ciclo completo e dedicate ad hamburger, ricotta e piatti pronti.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar