Molti si chiedono cos’è l’italian sounding ? Ecco la risposta di Mario.
L’italian sounding è un fenomeno relativo al commercio di imitazioni di prodotti agroalimentari italiani che si fregiano di nomi italianeggianti. E’ molto diffuso negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in America latina e in svariati altri mercati. Furbi produttori esteri, sfruttando la fama del cibo italiano, immettono sul mercato dei finti prodotti enogastronomici italiani utilizzando i colori, le immagini, i marchi e denominazioni che evocano l’Italia nella mente del consumatore inesperto. L’italian sounding si genera storpiando i nomi italiani. Da questa pratica vengono fuori dei termini come Parmesan, Salami, Barollo, Chianticino, che aiutano a vendere prodotti alimentari non italiani.
In altri casi si tratta di plagio di denominazioni di origine con una falsa etichettatura di Made in Italy. Per rafforzare il concetto viene talvolta abbinata anche l’aggettivazione geografica delle etichette con riferimenti a famose città italiane, come ad esempio Salama Milano, Salama Napoli, Caffè Verona, etc. oppure accompagnate da espressioni quali “tipo”, “stile”, “ricetta”.
Spesso si tratta di banali tentativi di imitazione (per noi italiani che conosciamo bene i nostri prodotti) che però hanno successo nella vendita all’estero a causa della limitata conoscenza dei nostri prodotti originali in alcuni paesi.
Il fenomeno Italian Sounding non và sottovalutato ed è uno dei principali problemi per l’espansione all’estero dei nostri prodotti alimentari. Si tratta di una forma di inganno verso il consumatore, una forma di concorrenza sleale che spesso sfocia in vera e propria truffa, tra l’altro molto redditizia per il contraffattore.
Tuttavia non va confuso con la contraffazione propriamente detta, che può essere legalmente impugnabile e sanzionabile. Purtroppo spesso, sopratutto al di fuori della Comunità Europea, non ci sono leggi che tutelano le nostre denominazioni.
Diventa pertanto strategico educare il consumatore estero a riconoscere la provenienza, l’originalità e la qualità del prodotto Italiano. Authentico è nata per questo scopo.


E’ possibile un mondo senza mucche?
Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]
Set
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug