Risi e Bisi: la ricetta originale

risi e bisi la ricetta originale

Piatto fortemente legato alla tradizione Veneta, a metà tra un risotto e una minestra. Scopriamo la ricetta originale dei Risi e Bisi

La vera ricetta dei Risi e Bisi è depositata alla Camera di Commercio di Scorzè, un comune in provincia di Venezia. Proprio la Proloco della città ha recuperato la ricetta originale dei risi e bisi, attraverso i documenti storici reperibili a Venezia e le reminiscenze delle persone anziane del territorio. L’origine di questo piatto è anche legato ad un comune dell’Istria, Strugnano, dove venivano coltivati piselli molto dolci e tenerissimi che erano sempre portati in dono alla Serenissima di Venezia. Proprio con questi piselli, il 25 aprile si preparava la minestra di piselli al Doge di Venezia, in occasione della festa di San Marco, patrono della città. Ma ancora più probabile che sia un piatto di origine bizantina, popolo solito preparare il riso accompagnato da verdure.

Ecco la ricetta tradizionale dei Risi e Bisi

Ingredienti

  • 320 g di Piselli Sgranati
  • 320 g di riso valone nano
  • 2 l di brodo di gallina o pollo
  • 30 g di burro
  • 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cipolla bianca
  • 2 cucchiai di Olio Extravergine d’Oliva
  • 4 rametti di Prezzemolo
  • b. di Sale Fine
  • b. di Pepe Nero

POTRESTI TROVARE INTERESSANTE ANCHE: Carciofi alla giudìa: la ricetta originale

Procedimento 

  1. Preparare il brodo di gallina o pollo, con sedano carote e cipolle. Nella ricetta originale dei risi e bisi sembra che nel brodo si aggiungessero i baccelli dei piselli
  2. In un tegame rosolare la cipolla con l’olio. Quando sarà dorata aggiungere i piselli e cuocere per 5-10 minuti. Salare ed aggiungere un po’ di prezzemolo tritato.
  3. Aggiungere il riso e versare un po’ alla volta brodo durante la cottura
  4. Quando il riso sarà cotto al dente, spegnere i fuochi e mantecare con burro e Parmigiano Reggiano. Spolverare con il pepe, aggiungere ancora prezzemolo tritato
E’ possibile un mondo senza mucche?

Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]

L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità

Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]

Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto

L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]