Liquore al caffè: la ricetta originale

Il liquore al caffè deve la sua fortuna alla geniale intuizione di Ugo Borghetti che unisce alcol e caffè e dà inizio ad un nuovo primato italiano nella tradizione italiana. Scopriamo la ricetta originale

L’idea di Borghetti, di creare un liquore al caffè, risale all’Unità d’Italia, quando era in costruzione la tratta ferroviaria Ancona- Pescara. Borgetti, barista di Ancona, decide così di offrire ai passeggeri della tratta la sua miscela, riscuotendo enorme successo tanto da ampliare il business. La ricetta originale era una mescola di caffè arabica, caffè robusta e liquore, si può preparare a casa perché non è un distillato ma un preparato miscelato in base alcolico.

Ingredienti per il liquore al caffè:

  • 200 g di zucchero
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 300 ml di alcool puro (a 95°)
  • 210 ml di caffè espresso (circa 7 tazzine)
  • 2 g di vanillina

potresti trovare interessante anche:Tiramisù, dov’è nato veramente e come si fa

Procedimento

  1. In una bottiglia da 1 litro sciogliere lo zucchero in acqua tiepida e aggiungere gradualmente il caffè e l’alcol e lasciar riposare per dodici ore.
  2. Trascorso il tempo di riposo aggiungere la vanillina e acqua fredda fin quando non sarà colma la bottiglia.
  3. È necessario far riposare il liquore per almeno 40 giorno al riparo da luce e in un luogo fresco e asciutto.
  4. Agitare leggermente prima di consumarlo, e servire a temperatura ambiente o fresco con ghiaccio
E’ possibile un mondo senza mucche?

Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]

L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità

Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]

Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto

L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]