Tipico delle zone con abbondante produzione di castagne, il Castagnaccio è un dolce dalle origini e dagli ingredienti popolari. Tuttavia il sapore non conosce ceto sociale!
Il Castagnaccio ha origini contadine, era tipico delle campagne toscane nel 1500. Infatti, con i suoi pochi ingredienti (semplicemente mescolando acqua e farina di castagne) veniva fuori un piatto energetico e gustoso anche per il giorno successivo.
La tradizionale ricetta del Castagnaccio è senza zucchero, senza uova e senza burro, perfetta, quindi, anche per intolleranti e vegani.
Ingredienti per il Castagnaccio:
- 500 gr di farina di castagne di ottima qualità
- 500/ 550 gr di acqua
- 120 gr di uvetta sultanina
- 100 gr di pinoli
- 1 rametto di rosmarino
- un pizzico di sale
- un filo d’ olio extravergine
Procedimento:
- Ponete l’uvetta in ammollo in acqua per circa 5 minuti, mentre versate in una ciotola farina di castagne a cui aggiungerete il sale e l’acqua a poco a poco.
- Mescolate il tutto con una frusta in modo da amalgamare bene il tutto.
- Aggiungere poi all’impasto uvetta, pinoli e rosmarino, avendo cura di conservarne una quantità giusta per la guarnizione.
- Versate l’impasto in una teglia unta con un filo d’olio extravergine e aggiungete in superficie i pinoli e l’uvetta messa da parte e gli aghi di rosmarino.
- Cuocere in forno statico a 180° nel ripiano centrale del forno per circa 25 – 30 minuti.
- Sfornare e consumare non appena si sarà completamente raffreddato.
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu