Cosa significa il termine Italian Sounding ? Ecco la risposta di Mario.
La definizione dell’Istituto Nazionale del Commercio Estero è la seguente.
Per Italian sounding si intende il processo di diffusione di prodotti che presentano nomi, loghi, colori o slogan riconducibili all’Italia ma che di fatto non hanno nulla a che vedere con l’autenticità dei prodotti “made in Italy”. L’obiettivo dei prodotti Italian Sounding è quello di richiamare l’attenzione del consumatore su un prodotto che evochi la qualità e l’appeal del prodotto italiano attraverso l’utilizzo di parole italiane o altri richiami più espliciti al nostro paese.
La parola Italian Sounding è stata coniata in termini giornalistici giocando sul concetto che tali prodotti hanno dei nomi e degli aggettivi che “suonano come italiani” (dall’inglese “sounds like Italian”, appunto).
L’obbiettivo dei produttori esteri è ovviamente quello di sfruttare l’indiscussa popolarità mondiale dei nostri prodotti, in particolare agroalimentari, giocando sul “suono” del relativo nome o marchio, ingannano quindi i consumatori facendo pensare loro che si tratti di un prodotto originale Italiano.
Ad onor del vero, alcuni linguisti criticano questo temine perché quasi sempre viene utilizzato come sostantivo, quando in realtà dovrebbe essere usato come aggettivo.
E’ chiaro che siamo di fronte ad un tipico esempio di pseudo-anglicismo italiano di cui non vi è traccia sulla stampa estera.
Sembra strano ma solo in Italia usiamo questa definizione per identificare i prodotti italiani agroalimentari imitati.
In lingua inglese i termini utilizzati all’estero per descrivere il fenomeno sono; food imitation, food counterfeiting, falsification of a brand, protected geographical indication (PGI) or denomination of origin (PDO).
Clicca qui per leggere la voce su di Wikipedia


E’ possibile un mondo senza mucche?
Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]
Set
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug