Spaghetti cacio e pepe: la ricetta originale

Spaghetti cacio e pepe: la ricetta originale

Un grande classico della cucina laziale, gli spaghetti cacio e pepe sono solo apparentemente semplici da preparare. Ecco la ricetta originale per avere un sugo cremoso

Gli spaghetti cacio e pepe sono un primo piatto squisito, simbolo dell’italianità, del mangiar bene con ingredienti DOP e legati alle tradizioni dei territori in cui sono nate. A Roma è una vera e propria istituzione. Amatissimo in tutta Italia, è uno dei piatti più famosi, insieme alla Carbonara, alla Gricia e all’Amatriciana.

La sua semplicità è solo apparente e proprio perché gli ingredienti principali, oltre la pasta, sono solo due, la difficoltà sta proprio nel bilanciarli perfettamente e nel creare un sugo sapido e cremoso al punto giusto.

Il segreto sta nei sapori: grani di pepe interi schiacciati al momento e tuffati in padella a tostare per sprigionare tutto il profumo pungente e la pasta mantecata lentamente per assorbire tutto il gusto del Pecorino romano. Ecco come eseguire un piatto di spaghetti cacio e pepe cremosi!

Ingredienti per quattro persone

  • 400 g di spaghetti
  • 200 g di Pecorino Romano
  • 2 cucchiai di pepe nero in grani
  • sale

Procedimento

1. Cuocere gli spaghetti, facendo attenzione a non salare troppo l’acqua. Grattugiare il Pecorino Romano in una ciotola e schiacciare il pepe in un’altra.

2. Mettere il pepe in una padella, farlo tostare per un minuto e aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta. Nel frattempo preparare la crema con il pecorino, mescolando anch’esso con acqua, da aggiungere un poco alla volta. L’amido eviterà di formare i grumi.

3. Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con il pepe. Spegnere il fuoco, aggiungere il pecorino e mescolare. Se necessario aggiungere altra acqua di cottura.

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]

Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing

La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]