Comunicato Stampa: Caputo ed Authentico insieme per tutelare la farina italiana all’estero

Comunicato Stampa: Caputo ed Authentico insieme per tutelare la farina italiana all'estero

Caputo sceglie Authentico per tutelare la farina italiana all’estero

Napoli, 4 luglio 2019 – Anche le farine italiane tra i prodotti imitati e contraffatti. L’App della start-up napoletana si conferma lo strumento migliore per la lotta all’ Italian Sounding e la promozione dei prodotti agroalimentari italiani.

La farina italiana è sempre più richiesta all’estero per la preparazione di piatti tipici come la pizza, i dolci e più recentemente i pani della tradizione. Tanto che nel 2018 ha registrato una crescita del 9% in volume e del 10% in valore con un export di 180 mila tonnellate. Ma proprio perché è sempre più richiesta è anche imitata e contraffatta!

Per proteggere e tutelare i suoi prodotti, Mulino Caputo, azienda leader del settore, ha fatto un accordo con Authentico, la prima e più diffusa App contro l’Italian Sounding e per la promozione all’estero dei prodotti agroalimentari italiani.

Attraverso l’App Authentico i consumatori da oggi possono sapere se stanno acquistando una farina originale Caputo, tra le più apprezzate e utilizzate all’estero, e scoprire anche alcune ricette per fare i dolci della tradizione italiana o cimentarsi a fare la pizza in casa.

L’azienda, che compirà 100 anni nel 2024, si è affermata sul mercato per un modalità di lavorazione delle farine, tipica della tradizione napoletana, che oggi è riconosciuta sul mercato proprio come Metodo Caputo, che consente di produrre farine di altissima qualità, solo dal grano senza aggiunta di additivi,senza danneggiarne gli amidi e le proteine. Le farine Caputo, che hanno la capacità di preservare al massimo la naturalità, le proprietà organolettiche e l’autenticità dei sapori, in modo da garantire la facilità di utilizzo per tutti i tipi di lavorazione, dal pane alla pizza, dai dolci alla pasta fresca, proprio perché sono uniche e molto performanti devono essere tutelate.

Mulino Caputo, inoltre, aderisce alla prima filiera del grano tenero in Italia con il progetto Grano Nostrum, un filo conduttore che collega il Mulino di Napoli direttamente all’esperienza di aziende agronome e al lavoro di tante aziende agricole di quel territorio, dove è localizzata la produzione.

La partnership con Authentico segna un’ulteriore passo avanti nel nostro percorso di dialogo con i consumatori di tutto il mondo che scelgono i nostri prodotti, anche attraverso i nostri partner che li utilizzano nella preparazione di pizze, pani e dolci. Authentico non solo offre la possibilità di verificare l’autenticità del prodotto che si sta acquistando ma consente un dialogo  con i consumatori e nuovi servizi informativi sempre più utili per competere sul mercato”, afferma Antimo Caputo, Amministratore del Molino.

Con Authentico i consumatori di tutto il mondo possono facilmente riconoscere i veri prodotti enogastronomici Made in Italy e a segnalare quelli falsi, i fake. Con l’App, infatti, si può sapere immediatamente  se si sta mangiando o acquistando un vero cibo italiano oppure un fake, un’imitazione. Inoltre Authentico aiuta a trovare la pizzeria o il ristorante più vicino dove mangiare pizze o piatti 100% italiani. Ma con l’App ideata dalla omonima startup napoletana è possibile anche conoscere le storie dei produttori, curiosità sul territorio e le ricette originali in qualsiasi posto del mondo ci si trovi.

Media Relations Authentico
Giancarlo Panico
338-7097814
g.panico@authentico-ita.com

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]

Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing

La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]