L’Antica Distilleria Petrone sceglie Authentico per tutelare e promuovere nel mondo i suoi liquori, tipici della tradizione campana
Napoli, 26 febbraio 2018 – L’Antica Distilleria Petrone, leader di mercato nazionale e internazionale di liquori della tradizione campana, come il Limoncello e il Guappa, crema di latte di Bufala al Brandy, si affida alla startup napoletana Authentico e alla sua App, per la tutela e la promozione all’estero dei propri prodotti contro il fenomeno Italian Sounding, l’imitazione dei prodotti agroalimentari italiani. Pochi sanno che i liquori e i distillati italiani, come molti vini, sono tra i prodotti più imitati e contraffatti all’estero.
Attraverso l’Applicazione gratuita per smartphone, messa a punto dall’azienda fondata da tre professionisti napoletani, disponibile sugli store Apple e Android, i consumatori di tutto il mondo potranno sapere in tempo reale se il prodotto che stanno per acquistare è originale o un falso. L’App, inoltre, attraverso l’accordo con le aziende, come i liquori a marchio Petrone, aiuta a cercare il punto vendita più vicino dove poter trovare e acquistare le bottiglie dell’azienda e conoscere i ristoranti/pizzerie e bar dove poterle gustare.
L’Antica Distilleria Petrone, fondata da Antimo Petrone e Maria Mastantuono nella prima metà dell’800, come realtà artigianale volta a soddisfare le richieste di consumatori locali, è oggi tra le protagoniste del mercato dei distillati. Il prodotto di punta dell’azienda è il Limoncello, che si distingue da altri prodotti per la ricetta esclusiva con cui viene realizzato, si tramanda da generazioni ed è caratterizzata da una sola infusione di bucce di limone in alcool purissimo.
“Pochi sanno che il limoncello è uno dei prodotti Made in Italy più imitati all’estero – afferma Andrea Petrone amministratore delegato dell’azienda. – Per questo motivo crediamo che Authentico possa aiutarci a tutelare il nostro prodotto, ma anche a farlo conoscere meglio ai nostri clienti e ai consumatori e a capire, attraverso le risorse dell’App, come riconoscere i liquori originali”.
L’azienda si è imposta sul mercato dei liquori e distillati, divenendone protagonista, anche con altri tipi di prodotti, come creme, amari naturali e l’esclusivo Guappa. Un prodotto che porta sul mercato un’antica tradizione locale, quella d’uso anticamente tra gli allevatori di miscelare al latte bufalino il brandy per riscaldarsi nelle fredde mattine d’inverno. E poi c’è il nuovissimo AmaRè, amaro naturale ottenuto dall’infusione di erbe, piante ed agrumi provenienti esclusivamente dal Giardino Inglese della Reggia di Caserta. Ma negli ultimi anni l’azienda ha portato all’estero tanti prodotti della tradizione campana e italiana come il Nocino, il famoso liquore di noci, il Ruconcello® un amaro dal sapore forte, deciso, dato dall’infusione alcolica della rucola selvatica, raccolta a mano, sulle colline della Riviera Domitia o i classici liquori a base di frutta.
Per tutelare l’export, che con oltre 450.000 bottiglie vendute rappresenta ben il 30% del fatturato annuo dell’azienda, la Distilleria Petrone punta sull’App Authentico. L’applicazione per smartphone è considerata la soluzione migliore per la tutela dei prodotti e, allo stesso tempo, per dare una corretta informazione.
L’App Authentico offre anche la funzione “segnalazione”, attraverso cui il consumatore potrà segnalare i prodotti falsi facendo una foto geo-localizzata, che viene inviata direttamente ai produttori. Inoltre consente di ricevere inviti ad eventi di degustazione e scoprire la varietà di ricette italiane originali, così da potersi divertire nella propria cucina e gustare al meglio tutta la gamma di prodotti che offre l’azienda.
Nell’Applicazione, attualmente disponibile in inglese oltre l’italiano, i consumatori troveranno tutte le referenze dell’Azienda, tra cui Limoncello, Guappa, LimoncelloveItaly, ElixirFalernum, Myrth, Ruconcello, le Creme liquore, il Nocino 24/06, i Fruit Liqueur, Eulizia.
Media Relations Authentico – Giancarlo Panico: g.panico@authentico-ita.com
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar