Pastificio dei Campi sceglie Authentico per tutelare e promuovere nel mondo i suoi prodotti
Napoli, 27 novembre 2018 – L’App della start-up napoletana si conferma lo strumento migliore per la lotta all’Italian Sounding e la promozione dei prodotti agroalimentari italiani.
La Pasta di Gragnano IGP è sempre più presente sulle tavole delle case e dei ristoranti di tutto il mondo. Negli ultimi anni l’export è cresciuto del 13%, tanto che un americano su dieci la mangia abitualmente, ma di pari passo aumenta anche l’Italian Sounding, cioè la presenza di prodotti imitati o di prodotti contraffatti.
Per garantire ai consumatori l’italianità della pasta che acquistano, il Pastificio dei Campi, uno dei marchi più apprezzati all’estero, ha aderito ad Authentico, la piattaforma internazionale che attraverso un’App gratuita consente di riconoscere i prodotti agroalimentari italiani originali, con una semplice scansione del codice a barre, ma anche di trovare il punto vendita più vicino dove acquistare il prodotto e i ristoranti o le pizzerie che cucinano solo con ingredienti italiani.
Per il Pastificio dei Campi, il primo nel mondo a sostenere e promuovere la tracciabilità di filiera, è un’ulteriore conferma della sua volontà di offrire al consumatore la massima trasparenza sulle materie prime e la lavorazione del prodotto finale che arriva nel piatto.
Da oggi, oltre che sul sito www.pastificiodeicampi.it, i consumatori del brand di Gragnano più utilizzato dai grandi chef di tutto il mondo, potranno trovare tutte le informazioni relative alla produzione della pasta, anche sull’App Authentico: il campo in cui è cresciuto il grano, il momento della semina, il giorno del raccolto e il silo in cui il grano è stato conservato per tutto il periodo fino alla macinazione. E ancora, il mulino che ha macinato quel grano per farlo diventare semola di grano duro e il giorno in cui la semola è diventata pasta, grazie al lavoro del pastaio, ed è stata così riposta manualmente nelle confezioni dal pacchettista.
Il Pastificio dei Campi è stata una delle prime aziende a rivalutare e sostenere la tradizione della Pasta di Gragnano IGP, lavorando in maniera artigianale, nel rispetto dei metodi classici di pastificazione. Nato nel 2007, grazie all’intraprendenza e al desiderio di innovazione di Giuseppe e Giovanna Di Martino – giovani soci dello storico Pastificio Di Martino, fondato a Gragnano nel 1912 – si è posizionato sul mercato come marchio top per la ristorazione. La produzione, iniziata nella primavera 2009, oggi è di circa 30 quintali di Pasta di Gragano IGP al giorno, certificata 100% Made in Italy, trafilata al bronzo, essiccata lentamente a bassa temperatura e confezionata a mano. Il grano duro utilizzato proviene esclusivamente dalle più vocate zone di produzione italiane, in particolare dalla Puglia (sub-appennino Dauno) e, in percentuale minore, dal Molise e dalla Basilicata. L’azienda di Gragnano esporta il 70% della propria produzione rappresentando, per qualità, il primo marchio di Pasta di Gragnano IGP nel mondo.
“L’attenzione che poniamo nella produzione della nostra pasta ha fatto del Pastificio dei Campi un prodotto molto amato da tutti coloro che vivono non solo nelle cucine o nei ristoranti, ma che gravitano intorno al mondo del cibo fatto in una certa maniera – afferma Giuseppe Di Martino, Amministratore Unico del Pastificio dei Campi. – È per questo che abbiamo scelto di entrare nel progetto AUTHENTICO. L’idea che ci accomuna è unica: rafforzare l’identità enogastronomica italiana, trasmettendo il rispetto per il cibo, per la sua filiera e per tutti coloro che ne fanno parte”.
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu