L’App gratuita per tutelare e promuovere i prodotti agroalimentari conquista gli innovatori per la sua semplicità
Napoli, 12 ottobre 2018 – È stata pensata e ideata per aiutare i consumatori esteri a riconoscere il vero cibo italiano, ma Authentico, l’App gratuita per tutelare e promuovere i prodotti agroalimentari italiani, è diventata un modello per il mercato italiano dove, anche grazie alla tecnologia Blockchain, si candida a diventare la migliore applicazione universale per sapere in tempo reale se si sta acquistando un prodotto genuino Made in Italy o no.
Tra invenzioni e tecnologie innovative, robot, software e applicazioni per i settori più diversi, alla Maker Faire, in corso fino a domenica alla Fiera di Roma, Authentico non è passata inosservata. L’App ha conquistato maker e innovatori per la semplicità dell’idea. Nessuno pensava, infatti, che il codice a barre, il quale ha da poco compiuto 70 anni ed è presente su ogni prodotto alimentare, potesse diventare uno strumento potente per aiutare i consumatori, a districarsi tra gli scaffali dei negozi di tutto il mondo, e le imprese, a tutelare i propri prodotti dalle imitazioni e ad aumentare le vendite. Senza contare che, con l’implementazione della blockchain, l’App Authentico potrebbe diventare lo strumento ideale per conoscere tutta la filiera di un prodotto e, ovviamente, la sua provenienza.
Come è emerso dalla terza edizione della ricerca dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy l’origine italiana rassicura e stimola l’acquisto di un prodotto, in Italia e nel mondo. Solo 3 prodotti su 10, però, sono originali. Ma come fa il consumatore a riconoscere quelli originali? Basta la scansione del codice a barre con l’App Authentico.
Alla Maker Faire migliaia di innovatori hanno potuto sperimentare le potenzialità di Authentico, che è già disponibile da tempo sugli store Android ed Apple. Molto interesse ha suscitato la funzione per trovare ristoranti e pizzerie, che cucinano solo con cibo e prodotti 100% italiani. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Pizza Verace Napoletana, infatti, già oggi attraverso l’App Authentico è possibile conoscere dove si trovano le pizzerie napoletane nel mondo o i migliori ristoranti di cucina italiana.
Authentico, partner del Future Food Institute, è presente nell’area Food and Agritech di Maker Faire Rome (Pad. 4 – Stand E9) che è dedicata all’innovazione del settore agro-alimentare.
L’innovazione proposta dalla startup napoletana non consiste esclusivamente nell’invenzione tecnologica, ma in un approccio differente al problema. Authentico è una soluzione innovativa perché coinvolge i consumatori, grazie alla potenza del crowdsourcing e perché non introduce elementi di discontinuità per i produttori. Presto disponibile una nuova funzione che, attraverso l’utilizzo di una piattaforma blockchain, consentirà di conoscere anche la reale provenienza della materia prima degli alimenti.
La blockchain, che alcuni definiscono la “Internet delle transazioni”, è una nuova piattaforma, aperta e distribuita che consente di ridefinire il concetto della fiducia, in grado di garantire a tutti i consumatori la possibilità di verificare l’origine di un prodotto, grazie alla totale trasparenza della tracciabilità, registrata in archivi immodificabili e condivisi, che hanno la caratteristica di essere inalterabili e pertanto immuni da corruzione.
Relazioni con i media: Giancarlo Panico, founder e Cio di Authentico 338 7097814
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu