Progetto innovativo dell’azienda GB Agricola con Authentico
Martedi, 13 luglio 2021
Per proteggere la Cipolla ramata di Montoro dalle imitazioni e contraffazioni e tutelare i consumatori offrendo la massima trasparenza l’azienda GB Agricola di Montoro (AV) tra i fondatori del Comitato Promotore della Cipolla Ramata di Montoro ha adottato la tracciabilità di filiera certificata in blockchain della startup Authentico.
La cipolla ramata di Montoro, Prodotto Agroalimentare Tradizionale campano (PAT), è una varietà autoctona che cresce nel territorio della valle dell’Irno, incentrata nel comune di Montoro (AV), un’eccellenza che rischia di scomparire per colpa dell’industrializzazione dell’agricoltura e per l’importazione di prodotti a basso prezzo dall’estero. Un vero e proprio super food: è considerato un alimento nutraceutico, grazie alle proprietà diuretica, depurativa, antiglicemica, antibatterica e antibiotica. Fa bene alle vie respiratorie, all’apparato gastro-intestinale ed urinario, combatte l’influenza, le riniti, l’angina, l’ipertensione, la senescenza, l’arteriosclerosi. Riduce il colesterolo, i trigliceridi, i lipidi e aumenta le difese immunitarie.
Il progetto è stato presentato a Montoro, nell’ambito del convegno “La tracciabilità di filiera della cipolla ramata di Montoro”, tra gli intervenuti il dott. Antonio Limone, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno.
Il Comitato promotore della “Cipolla Ramata di Montoro” denuncia da tempo la presenza e la vendita sul mercato di cipolle rosse e dorate spacciate per Cipolla Ramata di Montoro e un abuso del marchio collettivo da parte di soggetti che coltivano al di fuori del territorio di origine e in altre regioni oppure commercializzano prodotti senza aver ottenuto la registrazione all’utilizzo del marchio collettivo geografico che ha lo scopo di garantire l’origine e la qualità dei prodotti. Questo fenomeno si traduce in una pratica commerciale scorretta per i veri produttori e in una pratica ingannevole nei confronti dei consumatori in quanto ingenera confusione con le cipolle di diversa provenienza e qualità.
Coltivare cipolla in Campania non è mai stato semplice, non solo per la concorrenza delle cipolle importate dall’estero, principalmente Olanda e Cina, che arrivano in Italia con prezzi bassissimi, ma anche per il fenomeno della contraffazione, che a giudicare dai dati del recente report dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (Icqrf) non conosce sosta anche durante la pandemia.
“Abbiamo sempre coniugato tradizione e innovazione, ma oggi facciamo un passo avanti nella direzione della trasparenza verso i consumatori e della sostenibilità della nostra agricoltura grazie alla tracciabilità di filiera sulla piattaforma blockchain di Authentico, per garantire l’autenticità del nostro prodotto e rimarcare ancora una volta che esiste una sola Ramata di Montoro. Adesso sarà più semplice scoprire le imitazioni grazie al nostro QR code che consentirà di rintracciare le cipolle dalla lavorazione sino ai campi di coltivazione.” afferma Nicola Barbato, presidente del Comitato promotore e amministratore di GB Agricola.
“Con la Cipolla ramata di Montoro, per la prima volta certifichiamo la filiera di un prodotto agricolo fresco con un doppio risultato: abbiamo verificato che i processi di filiera che progettiamo da anni si adattano facilmente a tutte le tipologie di produzione agroalimentare e nel contempo abbiamo dimostrato sul campo che la nostra soluzione di tracciabilità di filiera in blockchain è semplice, flessibile ed economica, e quindi è adatta anche alle piccole aziende agricole.” aggiunge il CEO di Authentico Giuseppe Coletti.
GB Agricola srl e un’azienda agricola biologica che coltiva, produce commercializza e trasforma la cipolla ramata di Montoro nel paese omonimo in provincia di Avellino. Un esempio di economia circolare e di eco sostenibilità, dove gli ospiti dell’addicente Agriturismo Casa Barbato possono cimentarsi personalmente o assistere alla raccolta dei prodotti e possono accedere perfino alla cucina per mettere alla prova le doti culinarie, preparando piatti tipici e antichi. Info: GB Agricola
Authentico srl è una startup innovativa fondata da manager, imprenditori e professionisti della comunicazione digitale nel foodtech che unendo le rispettive competenze hanno creato una soluzione per il contrasto del problema dell’imitazione e della contraffazione di prodotti agro-alimentari italiani, affiancando le aziende in un percorso di trasparenza per offrire un nuovo livello di fiducia ai consumatori grazie alla certificazione della tracciabilità di filiera dei prodotti su tecnologia blockchain. Info: Authentico
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu